Sabato 8 Aprile parteciperò al quarto appuntamento del ciclo di incontri: “A cosa mi educherai?” presso Asia Modena:
http://asiamodena.it/2017/conferenze-laboratori-febbraio-marzo-2017-cosa-mi-educherai-nuove-vie-educative-ascolto-consapevolezza/
Sabato 8 Aprile parteciperò al quarto appuntamento del ciclo di incontri: “A cosa mi educherai?” presso Asia Modena:
http://asiamodena.it/2017/conferenze-laboratori-febbraio-marzo-2017-cosa-mi-educherai-nuove-vie-educative-ascolto-consapevolezza/
Giovedì 6 Aprile dalle 9,30 alle 11,30
La pratica per il perineo
Conduce: Letizia Magenti
la lezione fa parte del corso di yoga prenatale
Venerdì 7 Aprile dalle 16 alle 17,45
Come, quando, perché portare il bimbo nella fascia?
Conduce: Ornella Di Pietro
iscriversi in segreteria
Venerdì 7 Aprile dalle 18,30 alle 20,30
Lezione teorica sull’incontro col bambino. Le prime ore, i primi indimenticabili giorni.
Conduce: Beatrice Benfenati
la lezione fa parte del corso di yoga prenatale
Martedì 11 Aprile dalle 20,15 alle 22,15
Nuovo ciclo di 6 incontri preparato di coppia (ultimo prima della pausa estiva)
Conduce: Francesca Cavazza
iscriversi in segreteria
Giovedì 13 Aprile dalle 9,30 alle 11,30
La prima parte della lezione sarà dedicata alla pratica di ki e spada giapponese per la gravidanza
Conduce: Letizia Magenti
la lezione fa parte del corso di yoga prenatale
Venerdì 28 Aprile dalle 18,30 alle 20,30
Lezione di ki e spada giapponese per la gravidanza
Conduce: Beatrice Benfenati
la lezione fa parte del corso di yoga prenatale
Le lezioni teoriche possono essere seguite in coppia.
Ecco il calendario degli incontri dedicati alla gravidanza e alla preparazione al parto che si terranno a ASIA nel mese di Aprile 2017 :
Giovedì 6 Aprile dalle 9,30 alle 11,30
La pratica per il perineo
Conduce: Letizia Magenti
la lezione fa parte del corso di yoga prenatale
Venerdì 7 Aprile dalle 16 alle 17,45
Come, quando, perché portare il bimbo nella fascia?
Conduce: Ornella Di Pietro
iscriversi in segreteria
Venerdì 7 Aprile dalle 18,30 alle 20,30
lezione teorica sull’incontro col bambino. Le prime ore, i primi indimenticabili giorni.
conduce: Beatrice Benfenati
la lezione fa parte del corso di yoga prenatale
Martedì 11 Aprile dalle 20,15 alle 22,15
nuovo ciclo di 6 incontri preparato di coppia (ultimo prima della pausa estiva)
conduce: Francesca Cavazza
iscriversi in segreteria
Giovedì 13 Aprile dalle 9,30 alle 11,30
la prima parte della lezione sarà dedicata alla pratica di ki e spada giapponese per la gravidanza
conduce: Letizia Magenti
la lezione fa parte del corso di yoga prenatale
Venerdì 28 Aprile dalle 18,30 alle 20,30
lezione di ki e spada giapponese per la gravidanza
conduce: Beatrice Benfenati
la lezione fa parte del corso di yoga prenatale
Leggo con piacere un messaggio di una mamma che ha da poco partorito e che, in poche righe, descrive uno degli obiettivi principali del nostro corso di yoga in gravidanza: avere un riferimento che non ti abbandona mai, soprattutto nei momenti difficili.
Essere centrati quando va tutto bene non è difficile, lo yoga e la meditazione sono riferimenti fondamentali proprio quando le cose non vanno come avremmo voluto:
(…)
Volevo ringraziarvi infinitamente per avermi preparata, e al meglio, all’imprevisto e al controllo dell’ansia che mai, e dico mai, nemmeno nei momenti più duri, seppur presente, mi ha sopraffatta
(…)
Devo precisare che è una donna che ha frequentato i nostri corsi per mesi, con grande impegno. Lo yoga e la meditazione vanno praticati seriamente, non occasionalmente. Allora i frutti maturano e trasformano ogni esperienza, soprattutto quelle difficili, in possibilità di mettersi alla prova, di crescere, e constatare personalmente che quel che era stato detto a lezione, era vero.
È possibile, attraverso le posizioni dello yoga, la consapevolezza del respiro e la meditazione, avere un rapporto diverso con il travaglio e il parto? Può la donna vivere questa importante esperienza totalmente abbandonata anziché confusa, grata anziché in opposizione, affascinata anziché disperata? Ne parliamo oggi, dalle 18,30 alle 20,30 al corso di yoga prenatale.https://goo.gl/QfPJCa
Ecco gli incontri dedicati alla gravidanza che terremo a ASIA nel mese di Gennaio 2017:
“Nell’andamento del travaglio c’è stato un cambiamento improvviso rispetto alle mie aspettative e questo mi ha messo alla prova… Ho pensato molto al ki e alla capacità di adattarsi a ciò che non controlliamo . Ora stiamo bene e siamo molto felici.”
(Una mamma del corso di yoga prenatale.)
Venerdì 18 Novembre, dalle 18,30 alle 20,30 terrò una pratica di ki e spada giapponese per la gravidanza.
La lezione fa parte del corso di yoga prenatale di ASIA
A Settembre 2017 inizierò un nuovo corso di Formazione insegnanti di yoga in gravidanza secondo la sacralità della nascita.
Qui trovate tutte le informazioni:
Un insegnamento molto importante che ci danno i nostri figli, fin dai primi giorni: nulla è garantito, tutto cambia costantemente. Se ci è dato di non confondere abbandono con sconfitta, possiamo imparare qualcosa che trasformerà in meglio la nostra vita.
Ne parliamo Venerdì 4 Novembre a ASIA dalle 16 alle 17,30 all’incontro gratuito nel dopo-parto.
ASIA Via Riva di Reno 124 Bologna
www.asia.it
Venerdì 4 Novembre dalle 18,30 alle 20,30 a ASIA terrò una lezione teorica sulla relazione tra yoga, canto, meditazione e parto.
La lezione fa parte del corso di yoga prenatale.
“Perchè non si insegna alla donna che il dolore ha un significato? Nella nostra società il dolore non ha nessun significato, non produce nulla, anzi, toglie. La funzione fisiologica del dolore è invece quella di mandare un segnale affinché la donna possa attivarsi: la discesa del bambino non è esente da pericoli e il dolore è una possibilità per la donna di evitarli scegliendo le posizioni che il corpo richiede. Questo serve non solo a proteggere il bambino evitando una eccessiva compressione della testa, ma anche la madre da un dolore troppo intenso”.
Beatrice Benfenati ” Dall’epidurale alla meditazione. Una Via per ritrovare il sacro della nascita”. Eugea Edizioni