Il rito della nascita

Martedì 11 Novembre ad Asia Via Riva di Reno 124 Bologna
051225588
dalle 17,30 alle 19,30 per le iscritte al corso di yoga prenatale:

Introduzione e proiezione del film di Frédérick Leboyer “Il rito della nascita”

Raccontare la nascita senza trasmettere paura, senza illudere che sarà una passeggiata…
La trasformazione della donna appena ha inizio il travaglio
Il raccoglimento
La ricerca di sicurezza
Le posizioni
Il tempo che scompare
Solitudine o unicità’?
Lasciar cadere il controllo
Sconfitta o resa?

Chi sei?
Chi sono?

Introduce Beatrice Benfenati

 

 

Pubblicato in nascita | Lascia un commento

ESSERE PRESENTI ALLA NASCITA

Un tempo la presenza di un’altra persona al momento del parto non era neppure presa in considerazione. Al massimo era tollerato che il futuro papà stesse fuori dalla porta e che fosse informato di tanto in tanto sull’andamento o sulla conclusione dell’evento.

Da tale esclusione si è poi passati quasi all’obbligo di partecipare, tanto che se una coppia non sceglie di vivere insieme questo momento, deve giustificarsi.
Ritengo assurda questa situazione e penso che entrambi i genitori debbano avere il tempo per riflettere sul tipo di scelta; trovo inoltre importante che, in caso di discordanza fra i due, sia rispettata la decisione della donna. È vero che per l’uomo si tratta di assistere alla nascita del proprio figlio, ma non bisogna dimenticare che si tratta anche di assistere al travaglio e parto della propria compagna. La situazione emotiva della donna è fondamentale per un buon parto. Potrebbero esserci momenti in cui lei ha bisogno di solitudine e deve poter esprimere serenamente questa sua necessità.
Quando la presenza di qualcuno è richiesta, allora per questa persona si presenta la domanda: cosa fare? Cosa non fare?
(da: Dall’epidurale alla meditazione. Una Via per ritrovare il sacro della nascita. Beatrice Benfenati)

Ne parliamo ad ASIA Venerdì 3 Ottobre dalle 17,30 alle 19,30 durante il corso di yoga in gravidanza

Pubblicato in nascita | Lascia un commento

APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE A ASIA BOLOGNA:

 
Mercoledì 17 Settembre ore 15-16,30
 

inizio ciclo di 4 incontri sul massaggio al bambino

conduce Paola Chini

iscriversi in segreteria

 

Venerdì  19 Settembre ore 17,30 -19,30

lezione teorica sulla relazione tra la pratica di yoga, il canto, la meditazione e il travaglio e il parto

conduce  Beatrice Benfenati

la lezione fa parte del corso di yoga prenatale

 

Giovedì 25 Settembre (da confermare) ore 9,30-11,30

lezione sul mal di schiena in gravidanza

conduce Letizia Magenti

la lezione fa parte del corso di yoga prenatale

 

venerdì 26 Settembre ore 17,30 -19,30

lezione di ki e spada giapponese per la gravidanza

conduce  Beatrice Benfenati

la lezione fa parte del corso di yoga prenatale

 

Lunedì 29 Settembre ore 20-22

inizio ciclo di sei incontri pre-parto di coppia

conduce Paola Chini

iscriversi in segreteria

 

Pubblicato in nascita | Lascia un commento

Inizio nuovo triennio di formazione insegnanti yoga secondo la scuola di Gérard Blitz

In Ottobre inizierò un nuovo Triennio di formazione insegnanti di yoga secondo la scuola di Gérard Blitz.

Potrete trovare qui tutte le informazioni.

 

 

Pubblicato in Formazione, Yoga e Meditazione | Lascia un commento

Bardo e nascita

Nella tradizione tibetana viene dato valore allo stato di passaggio chiamato “Bardo”. Bardo è una parola usataspesso, ma non solo, riguardo al passaggio da una vita all’altra, ma bardo significa: stato intermedio tra il compimento di una situazione e l’insorgere di un’altra. Non è difficile capire che si può benissimo applicare anche alle prime settimane di gravidanza. È molto importante attraversare i momenti di bardo con lucidità poiché sono grandi opportunità per accedere alle domande più profonde su noi stessi che affiorano proprio quando i ruoli che ci siamo ritrovati a ricoprire nella vita, vengono a mancare.
Così è alla fine della gravidanza, quando il fatto di aspettare un bambino è diventato “normalità”. Sembra che la mente nella ripetitività, nella durata, si rassicuri. Quella che prima era la novità, il fatto di aspettare un bambino, ora è diventato familiare.
Ma sembra che in questa vita ci sia vietato trovare appoggio in una situazione visto che, come il Buddha afferma, tutto è impermanente. Proprio nel momento in cui tutto si è normalizzato ecco che la data del parto si avvicina e subentra nella donna quel sentire che troppo frettolosamente chiamiamo “paura” e cerchiamo di sedare con la promessa del parto con analgesia epidurale o con un cesareo programmato. In realtà la donna si trova nuovamente in una situazione che sta per finire, tra poco non sarà più in gravidanza, ma al tempo stesso non sa cosa voglia dire essere la madre di un bambino che non è più dentro di lei. Ma è veramente paura o somiglia molto alla paura? Perché nessuno si accorge che, oltre a quel sentire che la futura madre chiama “paura”, c’è anche attrazione, c’è fascino per il parto? E che somiglia molto a quelle situazioni a cui teniamo tantissimo (non parleremmo d’altro!), che aspettiamo, ma allo stesso tempo non sappiamo come accadranno? È intimorita, non impaurita: un pericolo ci fa paura, mentre affrontare l’incognita del travaglio e del parto intimorisce, a meno che qualcuno non ci abbia insegnato che è pericoloso, e quindi ad averne paura.

Beatrice Benfenati

Pubblicato in nascita, Yoga e Meditazione | Lascia un commento

Ecco gli appuntamenti di Giugno 2014

Attesa e Nascita – Appuntamenti di giugno 2014

Le date degli appuntamenti di attesa e nascita aggiornate mensilmente

Argomento: Nascita
ASIA ATTESA E NASCITA: appuntamenti di Giugno 2014
Mercoledì 4 Giugno ore 9,30 – 11,30
lezione in Pinacoteca
iscriversi in segreteria
Giovedì 5 Giugno ore 9,30-11,30
lezione sul mal di schiena in gravidanza
la lezione fa parte del corso di yoga prenatale
Giovedì 5 Giugno ore 18,30 – 20,30
incontro sull’uso della fascia portabebè
conduce Silvia Trevisani
prenotarsi in segreteria
Venerdì 6 Giugno ore 17,30 -19,30
lezione teorica sulla relazione tra la pratica di yoga, il canto, la meditazione e il travaglio e il parto
la lezione fa parte del corso di yoga prenatale
Venerdì 27 Giugno ore 17,30 -19,30
lezione sul ki e la spada giapponese per la gravidanza
la lezione fa parte del corso di yoga prenatale
Ricordiamo che ogni venerdì dalle 16 alle 17,30 si tengono gli incontri gratuiti sul dopo parto. Agli incontri possono partecipare anche le iscritte al corso di yoga prenatale.

 

Pubblicato in nascita | Lascia un commento

Quando sarò nato, a cosa mi educherai?

Sabato 17 Maggio alle ore 18 terrò un incontro ad Asia Modena.

Ecco qui tutti i riferimenti per chi fosse interessato:

http://www.asiamodena.it/2013-2014/da-attesa-a-educazione.html

Pubblicato in nascita | Lascia un commento

Michel Odent: riflessioni sul parto

In occasione del seminario “Nascita, amore e civiltà” ho intervistato il Dott. Michel Odent, medico di fama mondiale, autore di numerosi testi e articoli sul tema della nascita.

Pubblicato in nascita | Lascia un commento

Clara Scropetta: un parto protetto dal dolore, senza epidurale

In occasione del convegno “Nascita, amore e civiltà” ho intervistato Clara Scropetta, “custode della nascita”.

Pubblicato in nascita | Lascia un commento

Lezione teorica sulla eventuale presenza di un’altra persona nel travaglio e nel parto

Venerdì 4 Aprile dalle 17,30 alle 19,30 ad Asia lezione teorica sulla eventuale presenza di un’altra persona nel travaglio e parto.

… semplicemente essere lì.Così semplice e così difficile! L’abbandono dell’immagine di essere chi controlla e dirige, così inadeguata al mistero della nascita, è il prezzo richiesto per accedere al rito…

Pubblicato in nascita | Lascia un commento